Jau sun persvasa da decider simplamain sin la basa da l’etica cristiana. Jau ma dun fadia, d’esser manieraivla cun ils conumans, sche mai pussaivel. Ed er la natira, las bestgas e la creaziun èn per mai in fundament da mia cretta.
Suenter che noss figl è mort, ha blera glieud ditg: “Sas, il char Segner sa bain, tge ch’el fa.” Ed insacura hai jau ditg: “Jau na sun betg segira. Ussa al è bain capità ina tuppadad e jau sun gritta sin el.” Là m’ è la cretta forsa en ina maniera crudada ensemen. Là hai jau cumenzà da dir: “Tge Dieu è quai?” Cumbain che quai ma para d’esser ina dumonda plufra. En ils discurs cun buns amis, cun glieud, er cun il reverenda che nus avain gì quella giada e surtut cun umans da noss vitg hai jau resentì suenter che jau vegnia purtada. E lura m’ haja simplamain stuì dir: “Quai ha er da far cun la cretta. Damai sun jau purtada.” Jau na sai betg, tgi u tge che Dieu è, ma el operescha tras auters umans. E jau fatsch speranza che er jau pudess da las giadas esser in tal vasch per auters umans.
Cretta sto esser publica. Uschiglio na po ella betg operar. En la chombra poss jau esser da per mai ed urar. Quai hai jau er fatg, ma apunta be per mai. Ma a mai disturba quai sche er la politica di oz per part che la baselgia n’haja betg da s’exprimer a tschertas tematicas, per exempel votaziuns. Jau na sun betg da l’avis ch’ella dastgia far reclama per u cunter. Ma tar tschertas tematicas ha ella da prender posiziun dal punct da vista cristian. E sche quai n’è betg admess, alura pudain nus emblidar la cretta, pens jau. Damai: La cretta po be operar tras ils umans. Per mai è quai simplamain uschia.
La fede rappresenta un faro di speranza e un fondamento etico per l'essere umano del ventunesimo secolo, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, politici e tecnologici. In un mondo spesso segnato da conflitti, crisi e incertezze, la fede puó rassicurare offrendo un senso di appartenenza, di significato e di direzione.
Nel contesto moderno, la fede dovrebbe incoraggiare la tolleranza, il dialogo interreligioso e una maggiore comprensione tra le diverse culture. Dovrebbe invitare a riflettere su valori universali come l'amore, la giustizia e la compassione. In un'epoca in cui l'individualismo può prevalere, la comunità cristiana rappresenta un'opportunità per costruire legami significativi e per affrontare insieme le sfide del giorno d'oggi.