Skip to main content
  • Video:

Annina Ehrensperger

Davos

Calustra

Dieu è per mai ina forza che jau na ves betg visualmain, ma che jau m'accorsch simplamain en mai. In sustegn ed in accumpagnament tras l’entira vita. In che jau poss clamar, cur che quai ma va bain, ma bain er cur che jau hai da planscher u da blastemmar.

Jau ur, gea. Quai è impurtant per mai. Quai tutga tiers per mai avant il durmir. Dentant er uschiglio, tut tenor cur che vom a spass suletta, lura è quai bellischem dad urar. Ed er natiralmain d’engraziar per bler. Jau ur savens, cur che jau sun suletta. Ma jau hai er duas gruppas da dunnas mirvegliusas, en las qualas nus ans radunain regularmain, nua che nus discutain differentas tematicas e nua che nus urain er.

Dieu respunda bain, pens jau. Ma mintgatant n’è il tempo tar mai betg, co che jau avess quai gugent. Mintgatant bad jau pir suenter: “A bain, quai è la resposta sin insatge, sin il qual jau avess vairamain spetgà u sperà gia lunsch ina resposta.”

En l’uraziun integresch jau fermamain la malgiustia che ma disturba tant fitg. En l’uraziun di jau er che jau sun impussanta e che quai ma fetschia da la giadas propi trista, propi fitg trista. E quai ma fa natiralmain er narra che quai na possia esser auter. E quai hai jau er gia ditg en l’uraziun che jau na ur per nagut damain che simplamain per la pasch sin terra. Quai è bler. Quai è memia bler. Ma jau ur per quai, gea.

« Jau ur per nagut damain che per la pasch sin il mund »

E ti, tge ès ti da dir? – Laschai ponderar

Ein Kommentar
  • La fede rappresenta un faro di speranza e un fondamento etico per l'essere umano del ventunesimo secolo, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, politici e tecnologici. In un mondo spesso segnato da conflitti, crisi e incertezze, la fede puó rassicurare offrendo un senso di appartenenza, di significato e di direzione.

    Nel contesto moderno, la fede dovrebbe incoraggiare la tolleranza, il dialogo interreligioso e una maggiore comprensione tra le diverse culture. Dovrebbe invitare a riflettere su valori universali come l'amore, la giustizia e la compassione. In un'epoca in cui l'individualismo può prevalere, la comunità cristiana rappresenta un'opportunità per costruire legami significativi e per affrontare insieme le sfide del giorno d'oggi.

     

    Bearbeitet am Samstag, 31. August 2024 23:28 von sassalbo.