Skip to main content
  • Video:

Alessandro Tini

San Vittore

Schurnalist

La cretta è oravant tut in regal, e lura er in mantè che protegia en muments difficils. E finalmain è la cretta er ina via. Jau crai che quests trais pleds resumeschian il meglier quai che la cretta signifitga per mai.

Mia cretta sa drizza surtut a Jesus. Quai vegn da mia giuventetgna: Mia famiglia ha vivì la cretta, jau sun adina stà en la raspada. Pli tard m’hai jau in pau distanzià da la baselgia. Ma la cretta è restada, sco sut il brastger. Pli tard è la flomma returnada. Quai è stà ina chaussa pratica: En mia vischnanca, a San Vittore, mancava insatgi che s’engaschava per la plaiv. I m’han dumandà da surpigliar il presidi en la suprastanza da la plaiv. L’emprim hai jau esità, perquai che da quel temp era mia cretta in pau sa durmentada. Ma lura cun ir puspè a baselgia, cun far part a las activitads da la raspada ed organisar quellas, è mia cretta puspè daventada viventa.

Igl è impurtant da discurrer da la fai e da purtar la cretta en la societad, e quai en tut ils nivels, er quella politica. Sco schurnalist na poss jau betg esser activ politicamain. Tuttina sun jau persvas che la cretta dess er far part da la politica. Jau na sun betg aderent da la Democrazia Cristiana taliana, ma che il PCD svizzer ha laschà ir a perder il “C” e sa numna ussa “Allianza dal Center (AdC)”  na ma satisfa insumma betg.

Da las giadas discur jau da mia cretta cun autras persunas, er sche jau dess forsa surventscher anc ina tscherta vargugna. Sche jau tegn mia cretta be per mai, na gida quai a nagin da pudair far in pass vers la communitad. Jau sun schizunt persvas che ina cretta tuttafatg persunala che na vegn betg cundividida na saja nagina cretta cumplaina.

« La cretta è sco in mantè che protegia mai »

E ti, tge ès ti da dir? – Laschai ponderar

Ein Kommentar
  • La fede rappresenta un faro di speranza e un fondamento etico per l'essere umano del ventunesimo secolo, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, politici e tecnologici. In un mondo spesso segnato da conflitti, crisi e incertezze, la fede puó rassicurare offrendo un senso di appartenenza, di significato e di direzione.

    Nel contesto moderno, la fede dovrebbe incoraggiare la tolleranza, il dialogo interreligioso e una maggiore comprensione tra le diverse culture. Dovrebbe invitare a riflettere su valori universali come l'amore, la giustizia e la compassione. In un'epoca in cui l'individualismo può prevalere, la comunità cristiana rappresenta un'opportunità per costruire legami significativi e per affrontare insieme le sfide del giorno d'oggi.

     

    Bearbeitet am Samstag, 31. August 2024 23:28 von sassalbo.